Immagini in Trasformazione

cop[2]

“Felice di aver potuto contribuire, anche se in minima parte, alla realizzazione di questo libro. V.F.”

In questo libro l’autore, una volta definite le discipline di riferimento psicologia clinica e medicina psicosomatica, espone alcuni interventi psicoterapici, effettuati sia in ambito ambulatoriale ospedaliero, sia nello studio privato di psicoterapia, accomunati dall’impiego di tecniche di visualizzazione e di trasformazione delle immagini mentali (talora prodotte spontaneamente dal paziente, talaltra indotte per suggestione dal terapeuta). Vi sono esposti casi clinici condotti con l’ipnositerapia, con la psicoterapia mediante le metafore, utilizzando l’originale metodo della stimolazione sonoro-musicale con onde Theta, mediante la tecnica della Fiabazione, per terminare con l’esposizione del metodo della Immaginazione attiva Junghiano. La via dell’immaginazione, che capitolo dopo capitolo viene gradualmente a delinearsi, costituisce una disciplina di elaborazione introversa, una cultura dell’interiorità che in primis riconosce un nuovo senso al concetto di malattia. Quest’ultima viene interpretata come linguaggio del corpo; il sintomo come messaggio di un disagio del paziente che va letto secondo la cronologia della storia personale nell’ambito familiare e sociale, cogliendo l’analogia tra la funzione dell’organo colpito e la funzione psichica corrispondente ivi rappresentata simbolicamente.
EMANUELE OSCAR CRESTANI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...