Intrattenimento musicale al Fides Genova
Dal prossimo Gennaio prenderà il via un Nuovo Programma di Stimolazione Sonoro-Musicale, fortemente voluto dalla Direzione Sanitaria del FIDES di Genova Quinto e messo a punto dal Dr. Emanuele Oscar Crestani, Psicologo clinico e referente del progetto, realizzato in collaborazione con il musicoterapista Valerio Frizzo ed il Dr. Giacomo Gaggero della scuola di Musicoterapia denominata Progetto Espressione.
Forse non tutti sanno che la musica può influenzare l’organismo modificando lo stato emotivo, fisoco e mentale: un fenomeno noto come “effetto Mozart”. Uno dei maggiori studiosi del suono dal punto di vista medico, Alfred Tomatis, dichiara che “Mozart è un’ottima madre, provoca il maggior effetto curativo sul corpo umano”. Lo “effetto Mozart” riesce ad agire essenzialmente come tecnica psicologica nella modificazione di problemi emotivi e può essere impiegata per la stimolazione delle funzioni cognitive. Prima di analizzare questo “effetto curativo musicale” bisogna conoscere quali processi psicologici si innescano nella mente musicale, che rapporto sussiste tra musica e linguaggio e quali licalizzazioni cerebrali sono specifiche delle abilità musicali. Specificatamente, i problemi psicologici insiti nella comprensione musicale, vanno affrontati in termini di Processi Cognitivi facendo riferimento all’opera di John A. Sloboda, psicologo sperimentale: egli analizza la componente cognitiva insita nella comprensione e nell’apprezzamento di un fatto musicale. La sua attenzione è rivolta alle ricerche empiriche: analizza ciò che gli individui riescono a compiere con la musica e non quello che dicono di fare. Viene studiato il comportamento dei musicisti nella vita reale e non il comportamento che si verifica in situazioni artificiose di laboratorio. La psicologia dei processi cognitivi cerca di offrire un aiuto ai compositori per capire le basi mentali della loro attività: comprendere e spiegare caratteristiche fondementali delle abilità musicali e dei meccanismi cognitivi insiti in esse.
Detto ciò, come generale premessa, l’intervento che andremo a realizzare, rivolto ad ucuni utenti con TC (Trauma Cranico) si compone un programma che prevede una seduta alla settimana di gruppo, della durata di 45 minuti. Il Setting in cui si realizzeranno gli incontri è una stanza appositamente dedicata e dotata di diffusori acustici di elevata qualità tecnologica.
Emanuele Oscar Crestani.
guarda il video
Intrattenimento musicale al Fides Genova
Complimenti per l’ottima iniziativa. Anni fa ho svolto per un periodo un’attività analoga presso un gruppo di persone della terza età, con l’organizzazione di attività ricreative e l’utilizzo della musica e del canto.
Effettivamente i benefici della musica sono tangibili.
"Mi piace""Mi piace"