Archivi categoria: Musica

WORKSHOP DI PSICOLOGIA E MUSICOTERAPIA

WORKSHOP DI PSICOLOGIA E MUSICOTERAPIA “ONDE THETA E STATO IPNOIDE” – disvelare i propri talenti, incrementare il proprio benessere psicofisico.

Il Workshop si terrà a Genova, sabato 21 novembre 2015 ore 14.00, presso Satura art gallery– Associazione culturale, Piazza Stella n. 51.

A CHI È RIVOLTO
Si tratta di un evento formativo di tipo esperienziale rivolto a chi desidera apprendere un metodo di rilassamento e di investigazione della propria psiche al fine di disvelare i propri talenti ed incrementare il proprio benessere psicofisico.
Non è richiesto alcun requisito di ingresso per poter seguire con profitto il workshop.
Numero massimo partecipanti: 15

RELATORI E CONDUTTORI DEL GRUPPO

EMANUELE OSCAR CRESTANI – Psicologo e Psicoterapeuta Specialista in
Psicologia Clinica, Ipnologo
VALERIO FRIZZO – Musicista e Compositore, Esperto di Musicoterapia
Il costo di iscrizione è di € 80,00.
Per informazioni ed iscrizioni chiamare i seguenti numeri: 347 546 1269 / 393 199 0499

Per info e iscrizioni: http://www.centroipnosigenova.it/workshop-di-psicologia-e-…/

copertina 1

copertina2

Pubblicità

Musica binaurale: dal relax alla concentrazione

Recentemente il Dr. Emanuele Oscar Crestani ha rilasciato una intervista su Starbene.it in cui ho potuto dare un piccolo contributo.
Riporto, di seguito, parte dell’intervista.

cd cover theta paintI toni binaurali, binaural beats, sono stati scoperti nel 1839 da Heinrich Wilhelm Dove, medico e direttore dell’Istituto di Meteorologia Prussiano: come le onde celebrali, la loro frequenza è misurabile in hertz. Oggi la musica binaurale viene sperimentata con successo per combattere l’ansia, problematiche legate allo stress e per favorire il rilassamento. Ci ha aiutato a conoscere di più questo affascinante argomento il dr. Emanuele Oscar Crestani, psicologo e psicoterapeute, che insieme al dr. Michele Gentile è responsabile del CIMP di Genova, Centro di ipnosi medica e di medicina psicosomatica.
……………
……………
Come è possibile lavorare sull’ansia grazie ai suoni binaurali?
«Per la gestione dell’ansia, presso il nostro centro di ipnosi di Genova, realizziamo e impieghiamo brani con suoni binaurali sui quali registriamo una voce guida che propone suggestioni ipnotiche atte allo scopo. Si tratta dei cosiddetti percorsi immaginativi. Tale metodica, creata insieme al compositore e musico terapista Valerio Frizzo, l’abbiamo chiamata HBWM (Hypnotic Brain Waves Modulation). In generale lo scopo dei brani con suoni binaurali finalizzati alla gestione dell’ansia è, in ultima analisi, quella di incrementare l’attività di quella branca del sistema nervoso chiamata Parasimpatica, e di disattivare la sua antagonista, detta Simpatica. L’iperattivazione di quest’ultima infatti è la responsabile delle problematiche stress-correlate».
Potete trovare l’articolo completo su:
http://www.starbene.it/benessere/corpo-mente/musica-binaurale/

Festa del Casale- Centro di Aiuto Psicologico

995121_10151708957374642_982952051_n[1]
Anche quest’anno la “Festa del Casale” presso il Centro di Aiuto Psicologico di Inverno e Monteleone (PV) è stata un successo. Tanta bella gente, tanti Amici che hanno condiviso lo spirito del star bene insieme. Un grazie particolare alla Carla Anna Durazzi, Br1 Durazzi, tutti i grandissimi musicisti, Sergione Infuso per le foto e i “fuochisti” per le salamelle. Grazie a Tutti.

Incontro di ascolto Musicale

Incontro di Ascolto Musicale

Parlare di Ascolto musicale significa innanzitutto proporre alla persona una modalità di approccio dove la musica, o più in generale il suono, diviene mediatore della comunicazione, con il fine prioritario di stabilire un contatto emozionale con la stessa. L’impiego di un codice alternativo a quello verbale, nel rispetto dell’ Identità Sonora Individuale consente infatti di aprire dei canali di comunicazione più diretti: una finestra che accede al mondo interno della persona senza troppi filtri.

La musicoterapia viene utilizzata per diverse problematiche come prevenzione, riabilitazione e sostegno al fine di ottenere una maggiore integrazione sia a livello intrapersonale, che interpersonale, e per raggiungere un migliore equilibrio e una maggiore armonia psico-fisica.

Il M° Valerio Frizzo, musicista, compositore e studioso di Musicoterapia, ne propone un modello che valorizza sia l’elemento relazionale che quello più specificatamente musicale.