ONDE THETA E STATO IPNOIDE

cd cover theta paintLe onde cerebrali

Nel corso della vita quotidiana ognuno di noi sperimenta diversi stati di coscienza. Per esempio, nell’arco di una giornata, tra la luce del mattino e il buio della notte, ci muoviamo da uno stato ordinario di veglia ai diversi stadi del sonno. Esistono inoltre, nella nostra comune esperienza, stati di coscienza impropriamente detti “straordinari”, quali il sentirsi particolarmente “creativi”, insolitamente “intuitivi”, eccezionalmente “lucidi”, profondamente “rilassati”.
Ordinari o straordinari che siano, tutti gli stati di coscienza sono dovuti all’incessante attività elettrochimica del cervello, che si manifesta attraverso onde elettromagnetiche: le onde cerebrali, appunto. La frequenza di tali onde, calcolata in cicli al secondo, o Hertz (Hz), varia a seconda del tipo di attività nella quale il cervello è impegnato.
Nella comunità scientifica è in uso suddividere le onde celebrali in diverse bande di frequenza, le cui principali sono: Delta, Theta, Alpha e Beta.
Le diverse frequenze di onde cerebrali sono presenti in quantità variabili in diverse parti del cervello. Lo stato di coscienza è relativo alle onde dominanti in un dato momento. Così, a titolo di esempio, nello stato di veglia rilassata predominano le onde Alpha, mentre nella fase di addormentamento si riscontra un predominio di onde Theta.

Onde Delta

Hanno una frequenza tra 0,5 e 4 Hz e sono associate al rilassamento psicofisico molto profondo. Le onde cerebrali a minore frequenza sono quelle proprie della mente inconscia, del sonno senza sogni, dell’abbandono totale e, pare, delle esperienze di pre-morte e di coma. Secondo alcuni vengono prodotte durante i processi inconsci di autogenerazione e di autoguarigione. In questo stato si è solitamente incoscienti della realtà fisica. Questo stato di coscienza di solito è privo di sogni e, fisiologicamente, può essere ottenuto ad esempio da un esperto in meditazione..

Onde Theta

La loro frequenza e’ tra i 4 ed i 8 Hz e sono proprie della mente impegnata in attività di immaginazione, visualizzazione, ispirazione creativa. Tendono ad essere prodotte ad occhi chiusi e corpo fermo con un’intensa attenzione rivolta all’interno e durante la meditazione profonda, il sogno ad occhi aperti, la fase REM del sonno (cioè, quando si sogna) e in stato di ipnosi profonda. Nelle attività di veglia le onde Theta sono il segno di una conoscenza intuitiva e di una capacità immaginativa radicata nel profondo. Genericamente vengono associate alla creatività e alle attitudini artistiche.

Onde Alpha

Hanno una frequenza che varia da 8 a 14 Hz e sono associate a uno stato di coscienza vigile, ma rilassata. La mente, calma e ricettiva, è concentrata sulla soluzione di problemi esterni, o sul raggiungimento di uno stato meditativo leggero. Le onde Alpha dominano nei momenti introspettivi, o in quelli in cui più acuta è la concentrazione per raggiungere un obiettivo preciso. Sono tipiche, per esempio, dell’attività cerebrale di chi è impegnato in una seduta di meditazione, yoga, taiji.

Onde Beta

Hanno una frequenza che varia da 14 a 40 Hz e sono associate alle normali attività di veglia, quando siamo concentrati sugli stimoli esterni, con occhi aperti e focalizzazione esterna. Le onde Beta sono infatti alla base delle nostre fondamentali attività di sopravvivenza, di ordinamento, di selezione e valutazione degli stimoli che provengono dal mondo che ci circonda. Per esempio, leggendo queste righe il vostro cervello sta producendo onde Beta. Esse, poi, ci consentono la reazione veloce e l’esecuzione rapida di azioni. Nei momenti di stress o di ansia le onde Beta ci danno la possibilità di tenere sotto controllo la situazione e di dare veloce soluzione ai problemi.

Onde Gamma

Le onde Gamma sono onde molto veloci (41-100 Hz), individuate in epoca più recente rispetto alle altre e quindi ad oggi conosciute in modo meno approfondito. Non sono infatti facili da registrare a causa della loro ridottissima ampiezza. Sono riscontrabili in momenti di massima performance (fisica e mentale) e profonda concentrazione, oltre che durante esperienze mistiche e trascendentali. Una caratteristica di queste onde è la sincronizzazione della loro attività in vaste aree del cervello.

Il fenomeno della risonanza

Nel 1665 il fisico e matematico olandese Christiian Huygens, tra i primi a postulare la teoria ondulatoria della luce, osservò che disponendo a fianco e sulla stessa parete due pendoli, questi tendevano a sintonizzare il proprio movimento oscillatorio, quasi “volessero assumere lo stesso ritmo”. Dai suoi studi deriva quel fenomeno che oggi chiamiamo risonanza. Nel caso dei due pendoli, si dice che uno fa risuonare l’altro alla propria frequenza. Allo stesso modo e per lo stesso principio, se si percuote un diapason, che produce onde alla frequenza fissa di 440 Hz, e lo si pone vicino a un secondo diapason ‘silenzioso’, dopo un breve intervallo quest’ultimo comincia anch’esso a vibrare. La risonanza può essere verificata anche nel caso delle onde cerebrali. Studi che si sono serviti dell’elettroencefalogramma hanno mostrato un’ evidente correlazione tra lo stimolo che proviene dall’esterno e le onde cerebrali del soggetto in esame. Inizialmente, le ricerche in questo campo utilizzavano soprattutto la luce; poi, si è passati ai suoni ed alle stimolazioni elettromagnetiche. Si è osservato che se il cervello è sottoposto ad impulsi (visivi, sonori o elettrici) di una certa frequenza, la sua naturale tendenza è quella di sintonizzarsi su tale frequenza. Il fenomeno è detto ‘risposta in frequenza’. Per esempio, se l’attività cerebrale di un soggetto è nella banda delle onde Beta (quindi, nello stato di veglia) e il soggetto viene sottoposto per un certo periodo a uno stimolo di 10 Hz (onde Alpha), il suo cervello tende a modificare la propria attività in direzione dello stimolo ricevuto. Il soggetto passa dunque allo stato di rilassamento che è proprio delle onde Alpha.

Pubblicità

H.B.W.M.® Hypnotic Brain Waves Modulation

Emanuele Oscar Crestani

IMMAGINI IN TRASFORMAZIONE

Prospettive in psicologia clinica e medicina psicosomatica

H.B.W.M.® Hypnotic Brain Waves Modulation

Tale metodo di trattamento, impiegato dagli psicoterapeuti del CIMP, è caratterizzato da una peculiare combinazione di elementi “classici”, derivanti quindi dall’approccio tradizionale all’ipnosi, con il ricorso alla somministrazione di frequenze sonore modulate. Tale metodo, da noi creato e denominato H.B.W.M® (Hypnotic Brain Waves Modulation)[1] sfrutta la tecnica binaurale, già citata, per produrre suoni che possano indurre l’encefalo del paziente a sintonizzarsi con essi (secondo il principio della risonanza) modulando però le frequenze in modo specifico: esse infatti vengono modulate in funzione del progredire della seduta. Avremo così, che per la fase iniziale e per tutta la durata dell’induzione, le frequenze della sorgente sonora rientreranno nell’ambito delle onde Alpha, poi gradualmente rallenteranno nella fase di approfondimento, entrando nel range delle frequenze Theta, e quindi, per finire, torneranno, sempre con gradualità, nel range delle Alpha. In tal modo il soggetto viene “agganciato” e poi accompagnato per tutta la seduta, sino alla ripresa della piena vigilanza.

Esponiamo di seguito alcuni esempi di percorsi immaginativi messi a punto per il trattamento con la H.B.W.M.® .

[1] Il metodo H.B.W.M.® è stato creato dall’autore di questo libro insieme al compositore, musicista e musicoterapista Valerio Frizzo.

Incontro di ascolto Musicale

Incontro di Ascolto Musicale

Parlare di Ascolto musicale significa innanzitutto proporre alla persona una modalità di approccio dove la musica, o più in generale il suono, diviene mediatore della comunicazione, con il fine prioritario di stabilire un contatto emozionale con la stessa. L’impiego di un codice alternativo a quello verbale, nel rispetto dell’ Identità Sonora Individuale consente infatti di aprire dei canali di comunicazione più diretti: una finestra che accede al mondo interno della persona senza troppi filtri.

La musicoterapia viene utilizzata per diverse problematiche come prevenzione, riabilitazione e sostegno al fine di ottenere una maggiore integrazione sia a livello intrapersonale, che interpersonale, e per raggiungere un migliore equilibrio e una maggiore armonia psico-fisica.

Il M° Valerio Frizzo, musicista, compositore e studioso di Musicoterapia, ne propone un modello che valorizza sia l’elemento relazionale che quello più specificatamente musicale.